top of page

Evento in presenza

Le iscrizioni online sono chiuse.
Chi non fosse riuscito a iscriversi, può recarsi direttamente alla sede prescelta.

Sede

Centro Didattico Policlinico "Santa Maria alle Scotte" Viale Bracci 2
53100 Siena

Coordinatori

Alessandro Malandrini

Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena, UOC Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche, AOUS - Siena

Nila Volpi

Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena 

Federica Ginanneschi

Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena 

Programma Siena2018

8.30 - 9.00       Registrazione partecipanti

 

9.00 - 9.15     Introduzione dei Coordinatori: A. Malandrini, F. Ginanneschi, Nila Volpi e

                      della Presidente di UNIAMO: Annalisa Scopinaro Intervento videoregistrato

 

9.15 - 9.30     L'identificazione e la gestione delle Malattie neuromuscolari nel Nord Africa

                      Riadh Gouider, Razi Hospital, University of Medicine of Tunis (Tunisia)

                      Intervento videoregistrato in lingua italiana

 

9.30 - 9.45     La cooperazione internazionale: il possibile ruolo dei clinici italiani

                      Massimo Leone, UO Neurologia, Istituto C. Besta, Milano, Intervento videoregistrato

 

9.45 - 11.00   Aggiornamenti in tema di terapie (novità diagnostico terapeutiche)

                      Moderatore: A. Malandrini

 

9.45 - 10.00   CIDP, iter diagnostico e aggiornamenti terapeutici

                      Federica Ginanneschi, U.O. di Neurologia dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese

 

10.00 - 10.10 Mistenia Gravis: iter diagnostico e aggiornamenti terapeutici

                      Nila Volpi, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena

                      Giulia Maccanti, Neurologia, Università degli Studi, Siena

 

10.10 - 10.20 SLA: iter diagnostico e diagnosi differenziale

                      Stefania Casali, UOC Neurofisiologia Clinica, Siena

 

10.20 - 10.45 SLA e Distrofia di Duchenne: approccio di terapia genica

                      Diego Lopergolo, UOC Neurologia-Malattie Neurometaboliche, Siena

 

10.45-11.00   SMA: aggiornamenti sulla terapia genica

                      Anna Maria Pinto, Genetica Medica, Università degli Studi, Siena

 

11.00 - 11.15 Discussione generale

 

11.15 - 11.30 Pausa

 

11.30 - 14.00  Tavola rotonda

Le esigenze dei pazienti e delle famiglie con malattie neuromuscolare: nuovi ponti da costruire

Moderatori: Alessandro Malandrini e Nilla Volpi

Intervengono: Francesco Sicurelli, Angela Arcuri coordinatrice Consulta Neuromuscolare Regione Toscana e tutti i relatori e moderatori presenti

La realizzazione della GMN 2023 è resa possibile grazie al contributo incondizionato di

Gold Sponsor

Roche_Logo_800px_Blue_RGB.png
211125 SANOFI LOGO RGB.png

Silver Sponsor

KEDRION BIOPHARMA (e-mail high resolutio

Bronze Sponsor

Biogen_Logo_Standard.jpg
bottom of page