
Evento virtuale
Coordinatori

Serenella Servidei
UOC Neurofisiopatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Luca Padua
UOSA Neuroriabilitazione ad Alta Intensità, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Programma
9.00 Introduzione
Luca Padua - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Serenella Servidei - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Moderatori
Giovanni Antonini - Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
Luca Padua - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
9.10 Cosa non si deve trascurare per eseguire una corretta diagnosi di malattia neuromuscolare
Serenella Servidei - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
9.25 Gli esami diagnostici nelle malattie neuromuscolari: un mestiere impegnativo
Maurizio Inghilleri - Policlinico Universitario Umberto I, Roma
Roberto Massa - Fondazione Policlinico Tor Vergata, Roma
9.45 Gli esami diagnostici nelle malattie neuromuscolari: la genetica
Danilo Tiziano - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
10.00 Risultati a lungo termine delle recenti terapie innovative e terapie sperimentali
Eugenio Mercuri, Marika Pane - Centro Clinico Nemo Pediatrico, Roma
Adele D’Amico - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma
10.30 - 10.45 Pausa
10.45 Come costituire l’equipe multidisciplinare “perfetta” per la presa in carico dei pazienti con disabilità (follow up clinico, riabilitazione e cure palliative)
Maria Elena Lombardo - UILDM sezione Laziale
Cristina Sancricca - UILDM sezione Laziale
11.15 – 13.00 Tavola rotonda su tema di attualità a cui parteciperanno i Rappresentanti delle Istituzioni, Servizi sociali, Associazioni Pazienti, Medici e Pediatri di famiglia e Specialisti del territorio.
Introduce Guido Primiano
(argomenti: équipe multidisciplinare, medicina di prossimità, esami paraclinici, continuità clinico terapeutica sul territorio, telemedicina, teleriabilitazione, domiciliazione delle cure in tempo di Covid).