Evento virtuale
Coordinatori
Gabriele Siciliano
Clinica Neurologica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università degli Studi di Pisa
Giulia Ricci
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa
Erika Schirinzi
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa
Francesca Torri
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Pisa
Programma in aggiornamento
8.30 Registrazione
Saluti delle Autorità
9.00 Introduzione
9.15 Cosa non si deve trascurare per eseguire una corretta diagnosi di malattia neuromuscolare
Giulia Ricci - Clinica Neurologica – AOU Pisana – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Pisa
9.45 Gli esami diagnostici nelle malattie neuromuscolari: un mestiere impegnativo
Guja Astrea – UO Neurologia dello sviluppo – IRCCS Stella Maris – Calambrone, Pisa
10.15 Risultati a lungo termine delle recenti terapie innovative e terapie sperimentali
Gabriele Siciliano – Clinica Neurologica – AOU Pisana – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Pisa
10.45- 11.15 Pausa
11.15 Come costituire l’equipe multidisciplinare “perfetta“ per la presa in carico dei pazienti con disabilità (follow up clinico, riabilitazione e cure palliative)
Costanza Simoncini - Clinica Neurologica – AOU Pisana
Carmelo Chisari - Clinica Neurologica – AOU Pisana
Angela Gioia - Rete Aziendale USL5 Terapia del Dolore
11.45 Discussione generale
12.00 – 13.30 Tavola rotonda
Le complessità e criticità della cura e presa in carico di un paziente neuromuscolare
Partecipano
Paolo Malacarne, Laura Carrozzi, Guido Vagheggini, Michele Emdin, Giuseppe Cecchi, Alice Bonuccelli, Roberta Battini, Enzo Marcheschi (UILDM), Grazia Luchini, Valentina Carmignani (CIDP Italia aps)
Modera un giornalista