Evento virtuale
GMN
Giornata
Malattie
Neuromuscolari

Evento virtuale
Coordinatore
Letizia Manneschi
IAS Malattie Neuromuscolari, Fidenza (PR)
Programma
9.00 Saluti delle Autorità
Giuseppina Frattini Direttore Presidi Ospedalieri AUSL Parma
Pasquale Gerace Consigliere Regionale
E. Andrea Deolmi Direttore Distretto di Fidenza AUSL Parma
Introduzione del Coordinatore: Letizia Manneschi
9.15 Il percorso di diagnosi e presa in carico nelle malattie neuromuscolari: dal
centro specializzato al territorio
Il ruolo del Laboratorio di Neuropatologia
Maria Federica Bellanova e Anna Rita Capozzi - Laboratorio di Istopatologia
Neuromuscolare – Università di Parma
Il ruolo della Genetica: Il registro dei pazienti FSHD
Cinzia Bettio – Università di Modena
Intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città
La telemedicina: realtà e prospettive
Gabriele Siciliano - Clinica Neurologica – AOU Pisana – Dipartimento di
Medicina Clinica e Sperimentale – Università di Pisa
10.15 Risultati delle recenti terapie innovative a breve e a lungo termine
Up-to-date sulla terapia della SMA
Emanuela Turco - Istituto Neuropsichiatria Infantile, Parma
Elena Saccani – UOC Neurologia, AOU di Parma
Up-to date delle Neuropatie
Ernesto Siena - UO Neurologia, Presidio Ospedaliero, Fidenza, PR
Isabella Allegri - UOC Neurologia, AOU di Parma
Up to date terapia della Miastenia
Giovanna Pilurzi - Ospedale Vaio, Azienda Ausl Parma, Fidenza, PR
Terapia M. di Pompe: esperienza di Ferrara e di Reggio Emilia
Elisabetta Sette - UO Neurologia - Ospedale S. Anna, Ferrara
Luca Codeluppi - Neurologia Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio
Emilia
11.30 - 13.30 Tavola Rotonda: “Rapporti Ospedale-Territorio: problema quotidiano e possibili soluzioni"
Modera: Ilaria Notari (giornalista)
Partecipano tutti i relatori e
Franco Gemignani – Università di Parma
Doriana Medici – UOC Neurologia, AOU di Parma
Enrico Montanari – AUSL Parma
Antonio Percesepe – Genetica Medica, Parma
Francesco Pisani - Istituto Neuropsichiatria Infantile, Parma
Valeria Tugnoli - UOC Neurologia, Ferrara
Rossella Tupler - Dip. di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Modena
Rappresentanti delle Associazioni:
Rita Riccò (ACMT-Rete Odv), Francesca Oretti e Alessandra Sgavetta (UILDM), Sveva Turchi (CIDP Italia aps), Stefania Salti (ASAMSI)