Coordinatori
Evento virtuale
Marcello Romano
Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
Filippo Brighina
Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
Grazia Crescimanno
Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare - Consiglio Nazionale
delle Ricerche - Palermo
Programma in aggiornamento
9.00 Saluti delle Autorità
Walter Messina - Direttore Generale AOOR Villa Sofia - Cervello, Palermo
Roberto Colletti - Direttore Generale Arnas Civico Palermo
Alessandro Caltagirone - Direttore Generale AOUP Paolo Giaccone, Palermo
Daniela Faraone - Direttore Generale ASP 6, Palermo
Introduzione e moderazione - Marcello Romano
9.15 Cosa non si deve trascurare per eseguire una corretta diagnosi di Malattia Neuromuscolare - Diagnosi: un mestiere impegnativo
Filippo Brighina - Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
9.45 Telemedicina
Vincenzo Di Stefano - Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
9.55 Risultati a lungo termine delle recenti terapie innovative e terapie sperimentali
Distrofia di Duchenne
Nicola Cassata - Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti Villa Sofia -Cervello", Palermo
Pompe
Grazia Crescimanno - Istituto per la Ricerca e Innovazione Biomedica Consiglio Nazionale delle Ricerche
Amiloidosi
Filippo Brighina - Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
SLA, SMA
Vincenzo La Bella - Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
10.55 Come costituire l’equipe multidisciplinare “ideale” per la presa in carico dei pazienti con disabilità
Follow up clinico
Salvatore Cottone - UOC Neurologia, ARNAS Civico Palermo
Riabilitazione
Sergio Bagnato - UO di Medicina Fisica e Riabilitazione - Fondazione Istituto San Raffaele Giglio, Cefalù
Cure palliative
Roberto Garofalo - ASP Palermo – Dipartimento Programmazione e Organizzazione delle Attività Territoriali e Integrazione Sociosanitaria – UO Cure Palliative
Legge 217/2019 differenza tra dichiarazione anticipata di trattamento e pianificazione delle cure, testamento biologico
Stefania Bastianello
12.00 – 13.15 Tavola rotonda
Lo stato dell’arte sul percorso delle malattie neuromuscolari in Sicilia
Partecipano:
Associazioni IRIS, AIG, CIDP Italia aps, AISLA,UILDM, AMAR
on. Margherita La Rocca Ruvolo, (Assessorato Salute, Regione Sicilia), Aroldo Rizzo ( Direttore Sanitario AOOR Villa Sofia Cervello Palermo) Salvatore Requirez (Direttore Sanitario Arnas Civico Palermo) Giovanna Volo (Direttore Sanitario AOUP Paolo Giaccone Palermo) Maurizio Montalbano (Direttore Sanitario ASP 6 Palermo) Rosalba Muratori (MMG), Maria Piccione (Genetista), Giuseppe Santangelo (NPI), Francesco Pitrolo (Cardiologo), Antonella Giammanco (Metabolista), Giuseppe Provenzano (Reumatologo), Paolo Volanti (Riabilitatore), Rosario Fiolo (Fisioterapista), Nicola Cassata (Pediatra)
Pippo Greco (Cittadinanza attiva)
Moderatore: Giornalista (Nino Randazzo