Le iscrizioni ONLINE sono
chiuse
Ma siete i benvenuti!
Potete recarvi nella sede dell'evento per partecipare
ed iscrivervi in loco, sino ad esaurimento posti.
Programma 2018
Sede
Villa Magnisi
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Palermo
Via Rosario Partanna 22 - Palermo PA
Coordinatori
Marcello Romano
Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
Brigida Fierro
Prof. Ordinario di Neurologia, AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
Salvatore Amato
Presidente Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Palermo
Giuseppe Cosentino
U.O.C. di Neurologia e Neurofisiopatologia, AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
Il programma può subire variazioni
Programma
8.30
Registrazione
9.00
Introduzione e saluti autorità
Salvato Amato – Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo
Brigida Fierro – Prof. Ordinario di Neurologia, AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
Marcello Romano - Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
9.30-11.00
ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI EMERGENTI - TRATTAMENTO TERAPEUTICO: TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
9.30
CIDP percorso clinico diagnostico
Salvatore Cottone - Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
9.45
CIDP trattamento
Giuseppe Cosentino - UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
10.00
Malattie del motoneurone - SMA
Vincenzo La Bella – Università degli Studi e AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
10.20
Miastenia
Giuseppe Cosentino - UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
10.35
Pausa
10.50
Tavola Rotonda
Moderatore Davide Camarrone
Partecipano
-
tutti i Relatori presenti
-
i Rappresentanti delle Istituzioni e Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo - Fabrizio de Nicola - Commissario straordinario AOUP Policlinico "Paolo Giaccone " Palermo - Maurizio Aricò - Commissario straordinario AOOR "Villa Sofia Cervello", Palermo)
-
i Rappresentanti delle Associazioni pazienti Roberto Di Pietro - A.I.G., Bice Di Piazza - AISLA Palermo, Ester Bongiorno - A.M.A.R., Nancy Di Salvo - CAMN / CIDP, Maria Carmelina Frisco – IRIS, Giuseppe Barbaro - ANF Sicilia, Daniela Lauro - SMA, Giuseppina Corso - UILDM, Valeria Pace - Gli Equilibristi)
12.00
Ruolo dello pneumologo nelle malattie neuromuscolari
Grazia Crescimanno - Istituto di Biomedicina e Immunologia molecolare - Consiglio Nazionale delle Ricerche
12.20
Ruolo del cardiologo nelle malattie neuromuscolari
Francesco Pitrolo - Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
12.35
Ruolo dell’anestesista nelle malattie neuromuscolari
Maurizio Raineri - Dipartimento di Biopatologia, Biotecnologie Mediche - AOU Policlinico P. Giaccone - Palermo
12.50
La gestione della cronicità: riabilitazione e presa in carico del paziente
Giuseppe Galardi - Fondazione Istituto G. Giglio – Cefalù, Palermo
13.20
Miopatie metaboliche
Davide Noto - Di.Bi.M.I.S Università degli Studi - Palermo
13.35
Malattia di Pompe
Filippo Brighina - Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche - Università degli Studi - Palermo
13.50
Il dolore nella malattia di Fabry
Bruno Tuttolomondo - Di.Bi.M.I.S - UOC di Medicina Interna e Cardioangiologia - Università degli Studi - Palermo
14.05
Conclusioni
Brigida Fierro e Marcello Romano