Evento virtuale
Coordinatori
Giacomo Comi
UOC Neurologia Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Isabella Moroni
Unità Malattie Metaboliche, Degenerative e Neuromuscolari
UOC Neuropsichiatria Infantile
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Stefano Previtali
Istituto di Neurologia Sperimentale (InSpe)
Divisione di Neuroscienze e Dipartimento di Neurologia
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Programma in aggiornamento
9.00 Saluti delle Autorità
Introduzione da parte dei Coordinatori di Milano
Isabella Moroni
IRCCS Istituto Neurologico Besta, Milano
Stefano Previtali
IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano
Giacomo Comi
Università di Milano e IRCCS Policlinico, Milano
9.15 Cosa non si deve trascurare per eseguire una corretta diagnosi di malattia neuromuscolare
Angela Berardinelli - IRCCS Fondazione Mondino, Pavia
Paola Alberti - Università Bicocca e H. San Gerardo, Monza
9.35 Gli esami diagnostici nelle malattie neuromuscolari: un mestiere impegnativo
Lorenzo Maggi - IRCCS Istituto Neurologico Besta, Milano
Pietro Doneddu - IRCCS Humanitas, Milano
9.55 Risultati a lungo termine delle recenti terapie innovative e terapie sperimentali
Francesca Magri - IRCCS Policlinico, Milano
Maurizio D’Antonio - IRCCS H. San Raffaele, Milano
10.15- 10.45 Pausa
10.45 Come costituire l’equipe multidisciplinare “perfetta“ per la presa in carico dei pazienti con disabilità (follow up clinico, riabilitazione e cure palliative)
Paolo Banfi - IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Milano
Massimo Corbo - Casa di cura del Policlinico, Milano
11.05 – 11.15 Discussione generale
11.15 – 13.00 Tavola rotonda
Accesso alle terapie: stato attuale; e vivere la disabilità a Milano: le barriere architettoniche
Modera: Nicla Panciera - giornalista
Con la partecipazione di
Anna Ambrosini - Telethon
Centro malattie rare di Ranica, Rappresentanti delle Istituzioni, Servizi sociali, Associazioni Pazienti, Medici e Pediatri di famiglia e specialisti del territorio