Evento virtuale
GMN
Giornata
Malattie
Neuromuscolari
Graduatoria Finale Vincitori Bando di Concorso GMN per l'anno 2022
​
Vincitrice
ANDELIC MIRNA
Probing the role of miRNA reprogramming in small fibre neuropathy
​
Vincitrice
DRAGO SELENE FRANCESCA ANNA
Identificazione di potenziali biomarcatori prognostici in una popolazione di pazienti presintomatici con malattia di Pompe ad esordio tardivo (LOPD) al fine di ottimizzare il trattamento e la gestione dei pazienti
​
3 - SANGUINERI FRANCESCA
Il ruolo dei Dock 1 nella mielinizzazione del SNP e nella patogenesi della CMT 1: approccio integrato di studi genetici, bioinformatici e cellulari
4 - GAGLIARDI DELIA
Miopatia necrotizzante anti-HMGCR: predittori genetici e strumentali di risposta terapeutica
4 - MARINELLA GEMMA
Raccolta dati clinici, genetici e strumentali nei pazienti dHMN afferenti ai centri neuromuscolari italiani di terzo livello
5 - GALOSI ELEONORA
La relazione tra fenotipi sensoriali e meccanismi patogenetici del dolore nei pazienti con neuropatia diabetica dolorosa. Verso un approccio terapeutico personalizzato
5 - SCANO MARTINA
Il correttore C17 nelle sarcoglicanopatie: studi preclinici
6 - FREZZA ERICA
Valutazione cinematica del movimento mediante sensori indossabili nelle distrofie miotoniche
7 - BORTOLANI SARA
Deep phenotyping mediante risonanza magnetica muscolare nell’ambito del Network Italiano delle Miopatie Distali e Miofibrillari (ITA-MeD)
8 - LUPICA ANTONINO
Valutazione e correlazioni cliniche dei livelli di metalloproteasi e degli inibitori tissutali in una coorte di pazienti affetti da miastenia gravis
9 - ABIUSI EMANUELA
Validazione longitudinale di biomarcatori prognostici ad RNA, su campioni di cfRNA ed RNA totale di pazienti SMA identificati mediante screening neonatale
9 - TORRI FRANCESCA
Definizione di un protocollo di validazione di varianti patogenetiche in geni noti nelle distrofie muscolari dei cingoli attraverso la ricerca di biomarcatori diagnostici
9 - SABBATINI DANIELE
Caratterizzazione fenomica e genomica del sistema nervoso centrale in pazienti adulti con distrofinopatia
10 - PARRAVICINI STEFANO
Distrofia Muscolare di Duchenne e processi emozionali: basi sperimentali per espandere l’approccio clinico
10 - TRUCCO FEDERICA
Disturbi respiratori del sonno nella distrofia muscolare di Duchenne – fenotipizzazione, correlazione con funzionalità respiratoria e biomarcatori
11 - MIGLIORELLI LUCIA
SMArt: SMA remote tools
12 - TORRENTE ANGELO
La tDCS anodica nella paraparesi spastica ereditaria: correlati clinici e neurofisiologici
Non valutabile - vizio di forma
BOCCANEGRA BRIGIDA
Ruolo di LKB1 come nuovo modulatore metabolico ed epigenetico nella distrofia muscolare di Duchenne: analisi di espressione genica e proteica in diversi modelli animali di distrofia e in fibre muscolari umane