Evento virtuale
Coordinatori
Rocco Liguori
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Azienda USL di Bologna - Ospedale Bellaria, Bologna
Antonella Pini
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Azienda USL di Bologna - Ospedale Bellaria, Bologna
Programma
8.30 Registrazione
9.00 Saluti delle Autorità
9.30 Cosa non si deve trascurare per eseguire una corretta diagnosi di malattia neuromuscolare rara
Antonella Pini - Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Rocco Liguori - Clinica Neurologica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e Università di Bologna
10.00 Gli esami diagnostici nelle malattie neuromuscolari rare (neurofisiologia, neuroimmagini, neuromiopatologia, genetica): un mestiere impegnativo
Vincenzo Donadio - Clinica Neurologica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Monica Maffei - Neuroradiologia, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Lucia Valentino - Clinica Neurologica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuro Motorie, Università di Bologna
Alessandra Ferlini - Università degli Studi di Ferrara
11.00 Risultati a lungo termine delle recenti terapie innovative (MNGIE-Encefalopatia mitocondriale neurogastrointestinale, distrofia muscolare di Duchenne)
Rita Rinaldi - Neurologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna
Melania Giannotta - Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
11.30 I percorsi diagnostico terapeutici e l’equipe multidisciplinare: aggiornamento sulla realtà in Emilia Romagna
Antonella Pini - Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Giancarlo Piccinini - Terapia intensiva Neonatale, Presidio Ospedaliero di Ravenna
Rocco Liguori - Clinica Neurologica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e Università di Bologna
12.00 Domande dal pubblico
12.30-13.30 Tavola rotonda - L’accessibilità
Partecipano: Rappresentanti delle Istituzioni, Servizi sociali, Associazioni Pazienti, Medici e Pediatri di famiglia e specialisti del territorio.
Modera un giornalista