Evento virtuale
GMN
Giornata
Malattie
Neuromuscolari

Evento in presenza
Le iscrizioni online sono chiuse.
Chi non fosse riuscito a iscriversi, può recarsi direttamente alla sede prescelta.
Sede
Sala Farnese, Comune di Bologna - Piazza Maggiore 6 40121 Bologna
Coordinatori
Rocco Liguori
Clinica Neurologica
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Antonella Pini
Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Programma
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
9.00 - 9.15 Introduzione dei Coordinatori: Rocco Liguori e Antonella Pini e della Presidente di UNIAMO: Annalisa Scopinaro (intervento videoregistrato)
9.15 - 9.30 L'identificazione e la gestione delle Malattie neuromuscolari nel Nord Africa
Riadh Gouider, Razi Hospital, University of Medicine of Tunis (intervento videoregistrato in lingua italiana)
9.30 - 9.45 La cooperazione internazionale: il possibile ruolo dei clinici italiani
Massimo Leone, UO Neurologia III, Istituto C. Besta, Milano (intervento videoregistrato)
9.45 - 10.15 Aggiornamenti in tema di terapie (novità diagnostico terapeutiche)
La diagnosi e la correlazione genetico-clinica nelle Distrofie muscolari: quale ruolo per le prospettive terapeutiche?
Antonella Pini, Melania Giannotta, Flavia Palombo, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, Bologna
10.15-10.45 Risultati delle terapie innovative nella SMA5q
Gaia Scarpini - Veria Vacchiano, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Discussione generale
11.00 - 11.15 La pianificazione condivisa delle cure
In età pediatrica: Sergio Amarri, Day-care di cure palliative pediatriche -Fondazione Hospice C. Seragnoli, O. Bellaria; Bologna
In età adulta: Danila Valenti, UO Rete delle Cure Palliative, Dipartimento dell'Integrazione, AUSL, Bologna
11.15 - 11.30 Break
11.30 - 14.00 Tavola rotonda
“Il ruolo della Consulta per le malattie neuromuscolari nelle Regioni Italiane e le interazioni con gli esperti"
Modera: Deborah Annolino (giornalista)
con la partecipazione delle Associazioni Pazienti, Istituzioni, esperti malattie neuromuscolari, medici di famiglia e medici del territorio
La realizzazione della GMN 2023 è resa possibile grazie al contributo incondizionato di
Gold Sponsor

Silver Sponsor
Bronze Sponsor
